|  
        Organizza: 
        dr. ing. Giancarlo LOFORTI, docente, AESPI  
    gianfor4343@yahoo.com, cell.338.3329706, fax 02.9601114  | 
  

14.30 – SALUTO 
  delle Autorità Comunali, Provinciali, Regionali, MIUR……
   - INTRODUZIONE: LA 
  CULTURA E LA FORMAZIONE DI ECCELLENZE NEGLI ISTITUTI
  SUPERIORI: UTOPIA o POSSIBILITA’? dr. ing. Giancarlo Loforti, docente, AESPI
  14.40 – LA STORIA: il ReNS (www.istituto-santanna.it/ReNS) 
  ed il CPF "Boscovich"
  (www.cipieffe.net): 
  prof. ing. Giovanni Tonzig (CPF), prof. Mario Finelli e prof. Vanessa
   Pelissero (ReNS)
  15.10 - INTERNET: FORMAZIONE E COMUNITÀ VIRTUALI/DI PRATICA, dr. 
  Stefano
  Tardini, direttore esecutivo 
  eLAB, Facoltà di Scienze della Comunicazione, Università
  della Svizzera italiana, Lugano
  15.40 – PROSPETTIVE INNOVATIVE DELLA FORMAZIONE PER L’ECCELLENZA OGGI
  prof. Patrizia Galeazzo, 
  dirigente, Fondazione Università IULM, Milano
  16.10 - ECCELLENZA ED ESIGENZE DELLE SCUOLE: Istituto 
  Leone XIII (Milano,
   http://www.leonexiii.it/), 
  Istituto Sant’Anna (Torino, www.istituto-santanna.it/), 
  Istituto
  Leopardi (Milano, 
  http://www.istitutoleopardi.it/), 
  Collegio Arcivescovile Castelli
  (Saronno, http://www.collegiocastelli.it/), 
  Collegio Rotondi (Gorla Minore,
    
   http://www.collegiorotondi.it/), 
  Liceo Scientifico Statale G.B. Grassi (Saronno,
  http://www.gbgrassi.it/), 
  IPSIA 
  Ala Ponzone Cimino (Cremona)
   16.40 - TAVOLA ROTONDA: 
  CHE FARE? Obiettivo: OTTOBRE 2006
  Un esempio pratico: grandi data base della astronomia su Internet: orizzonti 
  nuovie dati usabili 
 per gli studenti di eccellenza, prof. Costantino Sigismondi, 
  Università di Roma 'La Sapienza'
 E poi interventi, chiarimenti, suggerimenti, 
  adesioni all'iniziativa della Rivista online 
  17.30: Conclusione dell’aggiornamento 
Saranno a disposizione per la consultazione alcune copie del 
  libro: "Internet", del prof. Lorenzo Cantoni e del dr.
  Stefano Tardini, RIMC editore, 2006
|  
       L’iniziativa userà le moderne tecniche 
        multimediali per suggerire un modo d’indurre i giovani a perfezionare 
        le fondamentali capacità di ragionamento, a consolidare sia la 
        cultura classica che quella scientifica realizzando nel contempo oggetti 
        attraenti, ad orientare le intelligenze alla migliore conoscenza di sé 
        ed al migliore utilizzo di tutte le proprie doti personali, in vista della 
        realizzazione personale e professionale.   | 
  
|  
       AESPI 
        - Associazione Europea Scuola e Professionalità Insegnante 
         
      Via 
        Abbadesse, 52 - 20124 MILANO       E-mail: 
        eurduemila@tiscali.it       http://www.aespi.org 
         
    Tel. : (++39) 02.66805643 Cell.: (++39) 338.7315646 Fax : (++39) 02.6430486 I corsi sono autorizzati dal MIUR per la partecipazione dei docenti anche in orario scolastico a norma di legge e rilasciano regolare attestato di presenza  |